CHE IMPRESA!
Scatena la tua idea, costruisci il tuo futuro
Euroteam Progetti è partner di CHE IMPRESA!, il nuovo progetto promosso dal Comune di Firenze, da ANCI Toscana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per accompagnare i giovani in un percorso di scoperta, formazione e intraprendenza.
Un’iniziativa che unisce creatività, esperienze dal vivo e mentoring personalizzato, con l’obiettivo di trasformare talenti e aspirazioni in progetti concreti, radicati nel territorio e aperti all’innovazione.
Attraverso giornate full immersion, laboratori di teatro e performance, attività pratiche e incontri con imprenditori, CHE IMPRESA! offre ai ragazzi e alle ragazze l’opportunità di:
- mettersi in gioco in prima persona,
- scoprire i propri punti di forza,
- sviluppare competenze imprenditoriali,
- dare forma a idee con un impatto reale.
Con Che Impresa! accompagneremo oltre 600 giovani fino al 2026 con laboratori, attività nelle scuole e università, incontri con imprenditori e percorsi innovativi che uniscono creatività e orientamento.
Le attività del progetto
All’interno di CHE IMPRESA!, Euroteam Progetti cura due percorsi chiave:
- Un giorno da Imprenditori
Una giornata full immersion in cui i partecipanti si misurano con creatività, motivazione e spirito d’iniziativa. Attraverso esperienze pratiche, confronto con imprenditori del territorio e attività di gruppo, i giovani scoprono come trasformare un’idea in progetto. - Il Futuro in scena
Un percorso di 10 giornate che unisce teatro, performance e formazione. Grazie a tecniche espressive e metodologie teatrali, i partecipanti imparano a raccontarsi, a lavorare in squadra e a mettere a fuoco il proprio progetto imprenditoriale.
Con questi strumenti Euroteam Progetti aiuta i giovani a vivere in prima persona l’esperienza del “fare impresa”, sviluppando competenze trasversali, capacità di leadership e consapevolezza delle proprie potenzialità.
I partner del progetto
- Comune di Scarperia e San Piero
- Comune di Barberino di Mugello
- Pluriversum
- Lega Coop
- Confapi